Le pulegge per cinghie dentate vengono utilizzate all’interno degli impianti di distribuzione per ottimizzarne le prestazioni.
Il loro utilizzo è molto ampio e riguarda in pratica la maggior parte dei macchinari e delle apparecchiature di produzione, gli automezzi, gli elettrodomestici solo per dirne alcuni.
Vediamo ora di capire insieme come funziona una puleggia dentata e quali sono le principali tipologie di puleggia per cinghia dentata.
PULEGGIA PER CINGHIA DENTATA: FUNZIONAMENTO
Le pulegge sono dotate di denti e cavità che ricoprono il loro diametro esterno e che hanno la funzione di inserirsi nei fori delle cinghie dentate (per quanto riguarda i denti) o di accogliere i denti della cinghia (per quanto riguarda le cavità).
Il movimento che ne deriva aziona il funzionamento dell’impianto e nello stesso tempo impedisce slittamenti della cinghia o variazioni improvvise di velocità, in altre parole le pulegge permettono di controllare più facilmente la velocità delle macchine.
Le pulegge vengono realizzate con materiali resistenti al calore e all’usura come l’alluminio, il ferro o la ghisa e si suddividono principalmente in due categorie: a cinghie dentate e cinghie trapezoidali o a cuneo.
PULEGGE PER CINGHIE DENTATE IL CATALOGO DI TECO
Nel nostro catalogo online abbiamo selezionato accuratamente diverse tipologie di pulegge che vengono realizzate secondo le normative e sono destinate a resistere alle più severe condizioni d’uso.
Nello specifico trovate:
- Pulegge dentate a mozzo pieno in alluminio o in ghisa di diverse misure;
- Barre dentate di diverse misure;
- Pulegge trapezoidali in alluminio;
- Pulegge dentate per bussola.
Il nostro ufficio commerciale è a completa disposizione della clientela per qualsiasi richiesta d’informazione ed anche nell’eventualità che nel nostro catalogo online non troviate un modello specifico, non esitate a contattarci.